Ottimo in abbinamento a piatti saporiti, carni rosse e formaggi leggermente piccanti.
È consigliabile ossigenare il vino stappandolo almeno un’ora prima di servirlo in calice ampio. Temperatura: 16-18°C.
- Vitigno: Corvina, Rondinella, Molinara
- Area di produzione: Cazzano di Tramigna, provincia di Verona
- Vendemmia: Settembre - ottobre
- Resa per ettaro: Mediamente 100 q / ha
- Vinificazione: L’uva vendemmiata a settembre viene messa in appositi locali ventilati dove, come previsto dalla famosa tecnica di produzione dell’Amarone della Valpolicella, viene lasciata ad appassire fino a dicembre/gennaio. Successivamente, l’uva appassita viene diraspata e pigiata; acini e mosto vengono poi caricati in appositi vinificatori dove si inoculano lieviti selezionati per avviare e condurre la fermentazione alcolica. La fermentazione alcolica viene fatta rigorosamente a temperatura controllata (24-25°C) per estrarre le parti più fruttate della buccia e meno aggressive del vinacciolo. Rimontaggi frequenti ma brevi dilavano tutte le sostanze presenti nella buccia dell’uva conferendo al vino spiccate note di frutta appassita e confettura.Segue quindi affinamento in botte da 5hl e barrique.
- Gradazione: 15,00 % vol.
- Acidità totale: 5,6 g/l
- Zuccheri residui: 8 g/l
Colore
rosso impenetrabile con riflessi violacei.
Profumo
profumo intenso di frutta cotta e confettura.
Sapore
molto elegante grazie all’armonioso equilibrio tra potenza morbidezza. Finale complesso, con chiari sentori di confettura (ciliegie, more, lamponi) e intense note speziate.