Ottimo l’abbinamento con le carni rosse e i formaggi invecchiati, eccellente l’accostamento con la selvaggina.
Servito a 18°C dopo un breve periodo di ossigenazione. Consigliato un calice ampio.
- Vitigno: Corvina, Rondinella, Molinara
- Area di produzione: Cazzano di Tramigna, provincia di Verona
- Vendemmia: Settembre - ottobre
- Resa per ettaro: Max 90/100 quintali ha
- Vinificazione: L’uva vendemmiata a mano viene diraspata e pigiata. Successivamente acini e mosto vengono caricati in appositi vinificatori; qui, l’aggiunta di lieviti selezionati permette un’attenta fermentazione alcolica, un processo che avviene rigorosamente a temperatura controllata (24-25°C) in modo da permettere l’estrazione delle sole parti migliori dell’acino, ovvero le componenti fruttate della buccia e quelle più delicate del vinacciolo. Il Valpolicella Superiore così vinificato viene fatto macerare con vinacce fermentate di uve appassite precedentemente utilizzate per produrre Recioto Amarone; In questo modo, il vino si arricchisce di profumi e aromi tanto da non poter più essere chiamato solo “Valpolicella Superiore” perché acquista anche la denominazione “Ripasso”. Filtrazione: Il vino viene solo parzialmente filtrato per permettere una più completa espressione delle caratteristiche organolettiche varietali. Eventuali leggeri sedimenti sono indice della naturalità del prodotto
- Gradazione: 14% vol.
- Acidità totale: 5.5 g/l
- Zuccheri residui: 7 g/l
Colore
rosso intenso.
Profumo
note di frutta matura (in particolare ciliegie) sfondo di vaniglia, tabacco e cacao.
Sapore
morbido e persistente.